Pagine: 312
Con Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo e Questa sera si recita a soggetto, nel giro di un decennio Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro mondiale. Consapevole di ciò, volle riunire i tre lavori ad aprire l'edizione integrale dell'opera drammatica (Maschere nude I, 1933). Ognuno - scrive - «rappresenta personaggi, casi e passioni che gli son proprii e che non han nulla perciò da vedere con quelli dell'altro; ma tutti e tre uniti, quantunque diversissimi, formano come una trilogia del teatro nel teatro, non solo perché hanno espressamente azione sul palcoscenico e nella sala, in un palco o nei corridoi o nel ridotto d'un teatro, ma anche perché di tutto il complesso degli elementi d'un teatro, personaggi e attori, autore e direttore-capocomico o regista, critici drammatici e spettatori alieni o interessati, rappresentano ogni possibile conflitto». Esito di un processo avviato dal successo internazionale dei Sei personaggi e completato dall'esperienza del Teatro d'Arte e dalla frequentazione con Marta Abba, la Trilogia mette in scena temi - essere e apparire, finzione e realtà, verità artistica e molteplicità del soggetto - all'ordine del giorno nella cultura europea tra le due guerre oltre che tipici di Pirandello, permettendogli di evidenziare una propria «visione scenica» a tutto tondo che va ben oltre la stesura del testo.
Pubblicato da: Mondadori
Crea il tuo account gratuito qui.
Disponibile per Android e iPhone su Google Play o su App Store.
Hai accesso a 100.000 titoli e all'intera esperienza Voxa.
Scarica i tuoi audiolibri preferiti e goditeli anche senza connessione a Internet.