Pagine: 201
Il Discorso sulle scienze e sulle arti (1750) fu l’opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo: Rousseau afferma che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi. Il Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini (1754) ripercorre la storia delle disuguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando un affresco grandioso del progresso dell’uomo dalla naturale ferinità allo stato civile. La critica alla vita sociale di Rousseau è un’esplicita critica alla società del suo tempo; in cui l’uso della ragione era diventato abuso, e l’affermazione della forza umana individualismo, eccesso di egoismo, e quindi possibilità di anarchia.
Pubblicato da: RIZZOLI LIBRI
Crea il tuo account gratuito qui.
Disponibile per Android e iPhone su Google Play o su App Store.
Hai accesso a 100.000 titoli e all'intera esperienza Voxa.
Scarica i tuoi audiolibri preferiti e goditeli anche senza connessione a Internet.